Molino Dallagiovanna ha partecipato a Identità Milano 2025, il congresso internazionale di alta cucina, con uno spazio esclusivo nella Piazza Centrale. L’azienda piacentina, simbolo di qualità e ricerca nel settore molitorio, ha presentato le sue farine d’eccellenza e numerose novità, rafforzando la sua posizione di leader nell’arte bianca. Fondata nel 1832 a Gragnano Trebbiense, ha attraversato quasi due secoli di…Continua la lettura di Molino Dallagiovanna a Identità Milano 2025: innovazione e tradizione
Categoria: Promozione del Territorio Italiano
Identità Golose 2025: tre giorni di innovazione culinaria
Dal 22 al 24 febbraio 2025, Milano ha ospitato la ventesima edizione di Identità Golose, il congresso internazionale di cucina d’autore più prestigioso d’Italia. Quest’anno, il tema “Identità Future: 20 anni di nuove idee in cucina” ha celebrato due decenni di innovazione e creatività nel mondo gastronomico. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 170 relatori, offerto 89 masterclass, consolidando…Continua la lettura di Identità Golose 2025: tre giorni di innovazione culinaria
Hanger Steak
Hanger Steak è la traduzione dall’inglese del taglio che in Italia chiamiamo lombatello o diaframma interno, in genere di uno sterzo o di una giovenca. Questo taglio viene dal ventre inferiore dell’animale. In passato l’Hanger Steak era conosciuta come la bistecca del macellaio perché spesso i macellai la tenevano per sé piuttosto che venderla. Bistecca fuori dal comune, presenta un…Continua la lettura di Hanger Steak
Cereali antichi risottati
Cereali antichi risottati, un primo piatto che riporta in tavola i sapori lontani delle generazioni passate… con un tocco gourmet. Quante volte si è sentito parlare dei “grani antichi” ed avere la curiosità di voler approfondire la loro conoscenza? Rientrano in questa definizione tutte quelle varietà di cereali che venivano coltivate prima fino ai primi decenni dello scorso secolo. Successivamente…Continua la lettura di Cereali antichi risottati
Fasulin de l’òc… a modo mio
Fasulin de l’òc… a modo mio, rivisitazione di una ricetta molto radicata nella tradizione della provincia cremonese e che ogni anno è oggetto di una sagra molto attesa dell’autunno nella città murata di Pizzighettone (Pisighitòn in dialetto locale). Ogni anno Pizzighettone, città indissolubilmente legata al fiume Adda che la costeggia e nota per le sue strutture fortilizie che rimasero attive…Continua la lettura di Fasulin de l’òc… a modo mio
Bucatini ai tre carciofi e guanciale
Bucatini ai tre carciofi e guanciale, sapori e consistenze della tradizione gastronomica laziale racchiusi in un primo piatto gustoso e semplice da preparare. La cucina laziale è una culla di ricette derivanti dalla tradizione contadina e delle famiglie non abbienti, la cosiddetta cucina povera. Povera sì ma ricca di sapori, grazie alla destrezza nel trattare le materie prime che provenivano…Continua la lettura di Bucatini ai tre carciofi e guanciale
Pane comodo integrale
Pane comodo integrale, una ricetta che è una via di mezzo tra l’avere pane sempre fresco con tempi di esecuzione “comodi” e la certezza di portare in tavola gusto e benessere. Il pane, simbolo da sempre delle civiltà che si sono succedute nei secoli, lo troviamo già presente nella vita dell’uomo delle caverne come attestano i ritrovamenti di impasti rudimentali…Continua la lettura di Pane comodo integrale
Minestra da orz
Minestra da orz alla Trentina, un piatto unico tipico molto preparato in Val di Non. Ottima calda nelle stagioni fredde e buona a temperatura ambiente anche in primavera. È una ricetta con ingredienti molto semplici e versatile per aggiungerne altri in base alle stagioni in cui si prepara questa buonissima zuppa. Rispetto alla ricetta riportata in questo link, ho voluto…Continua la lettura di Minestra da orz
Tagliolini Triè
Tagliolini Triè, un primo piatto con un delicato condimento e sfumati con Triè, la Grappa Riserva Blended Barricata di Villa de Varda. Il 12 ottobre scorso ho partecipato a una splendida giornata per i 170 anni di Villa de Varda, storica distilleria della famiglia Dolzan immersa nella piana rotaliana in quel di Mezzolombardo (TN). Una festa di famiglia, dove tra…Continua la lettura di Tagliolini Triè
Come in famiglia, da 170 anni
Come in famiglia… questa è la sensazione che si ha quando si entra a contatto con un’azienda a conduzione familiare da 170 anni. Diventi parte della loro famiglia, ti aprono le porte di casa facendoti rivivere quelle sensazioni che non è facile spiegare. Così è successo per me lo scorso 12 ottobre tornando a Villa de Varda, la storica distilleria…Continua la lettura di Come in famiglia, da 170 anni