Maltagliati in zuppetta di fagioli tondini

Maltagliati in zuppetta di fagioli tondini, ricetta comfort-food dell’inverno ma ottima a temperatura ambiente anche nelle stagioni non fredde. I fagioli, nella nostra quotidianità, sono legati al discorso di un’alimentazione sana grazie alla dieta mediterranea e sono nei ricordi dei nostri nonni perché considerati (come tutti i legumi) un alimento che sostituiva più spesso che volentieri le proteine animali, soprattutto…Continua la lettura di Maltagliati in zuppetta di fagioli tondini

Minestra da orz

Minestra da orz alla Trentina, un piatto unico tipico molto preparato in Val di Non. Ottima calda nelle stagioni fredde e buona a temperatura ambiente anche in primavera. È una ricetta con ingredienti molto semplici e versatile per aggiungerne altri in base alle stagioni in cui si prepara questa buonissima zuppa. Rispetto alla ricetta riportata in questo link, ho voluto…Continua la lettura di Minestra da orz

Involtini sfiziosi vegan

Gli involtini sfiziosi vegan sono una rivisitazione totalmente vegetariana di una ricetta della tradizione gastronomica dell’Oltrepo pavese e del Piemonte, gli involtini di verza. Tutte le brassicacee, famiglia a cui appartengono sia la verza che il cavolo cappuccio (l’ingrediente che ho utilizzato in sostituzione della prima), sono molto versatili in cucina e quelle a foglia larga si prestano proprio per…Continua la lettura di Involtini sfiziosi vegan

Tagliolini Triè

Tagliolini Triè, un primo piatto con un delicato condimento e sfumati con Triè, la Grappa Riserva Blended Barricata di Villa de Varda. Il 12 ottobre scorso ho partecipato a una splendida giornata per i 170 anni di Villa de Varda, storica distilleria della famiglia Dolzan immersa nella piana rotaliana in quel di Mezzolombardo (TN). Una festa di famiglia, dove tra…Continua la lettura di Tagliolini Triè

Tugnas e Triè

Tugnas e Triè, la mia personale rivisitazione di una ricetta di Ugo Tognazzi utilizzando una delle migliori produzioni di Villa de Varda, la grappa Triè. Il 27 ottobre di 29 anni fa ci lasciava Ugo Tognazzi, attore cremonese che successivamente ha piantato le sue radici a Roma e soprattutto a Velletri, dove oggi ancora c’è la sua la sua casa…Continua la lettura di Tugnas e Triè

Croissant o brioche?

Croissant o brioche? Due sostantivi francesi che “fanno rima” con prima colazione. Il croissant indica un dolce di origine viennese diventato prodotto tradizionale della pasticceria francese della categoria delle viennoiseries (il suo antenato austriaco è il kipferl, la cui conoscenza risale al XIII secolo) e ha una preparazione che è molto simile a quella della pasta sfoglia, solo che in…Continua la lettura di Croissant o brioche?

Manuel Caffè per “Corri in rosa”

Comunicato stampa Manuel Caffè L’azienda di Conegliano Manuel Caffè sostiene la corsa ludico-motoria dedicata alle donne che domenica 17 novembre colorerà le strade di San Vendemiano, per promuovere il benessere attraverso l’attività fisica regolare all’aria aperta e la solidarietà. È iniziato il conto alla rovescia per l’avvio della VI edizione della “Corri in Rosa”, con il taglio del nastro previsto…Continua la lettura di Manuel Caffè per “Corri in rosa”

Yann Brys in esclusiva per iCook

COMUNICATO STAMPA i-COOK ACADEMY Yann Brys in esclusiva per iCook L’ultimo corso di specializzazione internazionale per l’anno in corso vede protagonista l’arte del MOF che ha inventato il Tourbillon. Il ciclo di specializzazioni internazionali di iCook si chiude con la presenza di Yann Brys, il MOF e pastry cheffrancese, inventore della tecnica che lo ha reso famoso in tutto il…Continua la lettura di Yann Brys in esclusiva per iCook

Il cibo incontra l’arte con Sebastiano Caridi

COMUNICATO STAMPA – DRG COMUNICAZIONE Cibo e arte, connubio perfetto a Bologna: il nuovo locale di Sebastiano Caridi è a Palazzo delle Esposizioni All’interno tutta la produzione targata Caridi, dal dolce al salato, in una location d’eccezione: aperturaal pubblico giovedì 24 ottobre. Tra le proposte “Faboloso”, il dolce da viaggio omaggio alla città. Bologna, 23 ottobre 2019. È stato presentato…Continua la lettura di Il cibo incontra l’arte con Sebastiano Caridi

Bulgur d’autunno

Bulgur d’autunno, una ricetta per dare il benvenuto alla nuova stagione che regala fantastici colori caldi con un ingrediente che nella nostra cultura gastronomica lo troviamo nelle ricette estive. Originario dell’Anatolia (oggi inquadrata nella zona interna della Turchia definita Asia Minore) e diffuso nella cucina mediorientale, il bulgur avrebbe origini antichissime. Si dice che le armate di Gengis Khan ne…Continua la lettura di Bulgur d’autunno