A come… Gusto, un importante momento di promozione della filiera artigiana alimentare a marchio Qualità Trentino che si terrà nel 2020. Il mio viaggio alla scoperta delle eccellenze trentine inizia il 31 agosto in treno e dopo un passaggio dalla pianura cremonese alle acque del lago di Garda, da Verona ci si immette su quella che la Guida d’Italia del…Continua la lettura di A come… Gusto
Minestrone estivo
Minestrone estivo, la ricetta per uno stile di vita che abbraccia diverse filosofie: cucina veloce, cucina sana, cucina senza sprechi. Cucina veloce. In estate la voglia di stare ai fornelli è quasi pari a zero, il minimo sindacabile per un boccone oppure si preferisce andare a mangiare fuori. Ma ci sono diverse soluzioni sane che possono venirci incontro: pochi ingredienti…Continua la lettura di Minestrone estivo
Panzanella a modo mio
Panzanella a modo mio… chi non ha mai rivisitato una ricetta classica perchè alcuni ingredienti sono sono graditi oppure semplicemente perchè si sfrutta l’idea in base a quel che frigorifero e dispensa ci offrono? Ricetta tipica del centro-Italia, la panzanella è uno dei piatti che d’estate la fa da padrone sulla tavola. Ogni zona ha la sua ricetta, che va…Continua la lettura di Panzanella a modo mio
Grigliata terra-mare
Grigliata terra-mare è la ricetta “must do” per l’estate: pochi ingredienti, di qualità e la compagnia giusta per condividere un momento conviviale. Durante il tempo libero si ha voglia di preparare pranzi o cene con amici all’aperto e approfittando soprattutto delle ferie estive si ha più tempo di pensare magari a delle grigliate se si ha lo spazio per potersi…Continua la lettura di Grigliata terra-mare
Se Sora Lella fosse nata a Cremona
Se Sora Lella fosse nata a Cremona… e con lo stesso spirito, sarebbe oggi una dei personaggi più illustri della città della liuteria e avrebbe reso ancora più conosciuta la sua tradizione culinaria. Ma chi era Sora Lella? Per i più giovani o per chi non è romano di nascita, dietro al personaggio carismatico di Sora Lella c’era Elena Fabrizi,…Continua la lettura di Se Sora Lella fosse nata a Cremona
iCook Academy
iCOOK ACADEMY – COMUNICATO STAMPA Accademia di Pasticceria iCook: si chiude il XIV corso di formazione professionale Il 9 settembre al via la sessione autunnale nella sede di Chieri. Si è concluso il quattordicesimo corso dell’Accademia di Pasticceria iCook, la scuola creata nel 2012 alle porte di Torino da un’idea di Luca Montersino e Francesca Maggio. Anche questa sessione accademica…Continua la lettura di iCook Academy
Kumquat pie
Kumquat pie è una ricetta che ricalca una tradizione dolciaria calabrese appartenente ai menu delle cucine di casa, dove i dolci venivano preparati spesso e volentieri con semola al posto della farina. Il kumquat, o mandarino cinese, è una piccola pianta che nonostante le sue dimensioni riesce ad essere molto produttiva. Ha una forte resistenza alle temperature fredde invernali e…Continua la lettura di Kumquat pie
Dolcetti di San Martino a luglio
I Dolcetti di San Martino a luglio non sono altro che una rielaborazione estiva di una preparazione tradizionale calabrese tipica del periodo autunnale quando si assaggia il vino novello e si utilizza il mosto per fare i dolcetti per accompagnarlo. L’amarena varietà “pignul” è un frutto che è stato riscoperto dalla signora Liliana, titolare della Masseria Bosco delle Rose. Le…Continua la lettura di Dolcetti di San Martino a luglio
Sfiziosa Burger
Sfiziosa Burger è l’idea good&green per mangiare cereali e legumi in modo divertente e gustoso a tavola tutti insieme… buona per l’uomo e buona per l’ambiente. L’estate è entrata nel pieno delle nostre giornate (anche con molto anticipo) e durante questa stagione i ritmi giornalieri possono modificare, anche le abitudini alimentari. Capita quindi, soprattutto in vacanza, di saltare pasti oppure…Continua la lettura di Sfiziosa Burger
La mia Carbonara
La mia Carbonara… torna sul blog una ricetta della mia amata cucina romana, dopo una versione rivisitata senza stravolgerla e dedicata ai celiaci (buona per tutti, comunque), questa volta schietta e sincera come da tradizione… con la pasta corta, perchè si può! «Tonnarelli, spaghetti, bucatini, rigatoni. Va bene tutto, basta che non fai scoce ‘a pasta». Così recita il punto…Continua la lettura di La mia Carbonara