Sardegna – Abruzzo via Lombardia: Fregula in giallo e brasato in bianco di guancia suina

Sardegna – Abruzzo via Lombardia. Il buon cibo è un’esperienza mistica. Fa viaggiare, perché ogni ingrediente ha spesso un’origine diversa da quella di produzione e quindi ha una storia da raccontare. Lo zafferano, per esempio, è una pianta che arriva da molto lontano e nota già agli antichi Egizi, raccontata da Omero nell’Iliade e presente anche nelle Sacre Scritture. In…Continua la lettura di Sardegna – Abruzzo via Lombardia: Fregula in giallo e brasato in bianco di guancia suina

Violetta e il gelato alla ricotta e Porto

Violetta potrebbe essere una qualsiasi donna di ogni tempo che ama le cose semplici in un’atmosfera da quadro di Renoir. E le violette hanno impreziosito un dolce della cultura gastronomica romana, rivisitato in occasione del #fioriestracchinotomasonicontest. Quella dei “fiori eduli” sembrerebbe una moda del momento ma non è così, perchè già al tempo degli antichi Romani venivano preparate pietanze in…Continua la lettura di Violetta e il gelato alla ricotta e Porto

Cremona Summer Festival 2018

Cremona Summer Festival 2018 Dal 2 luglio al 11 agosto 2018 si terrà a Cremona, Crema e Casalmaggiore la nona edizione del Cremona Summer Festival, un festival estivo che funge da contenitore per attività didattiche connesse alla liuteria, con un programma ricco di concorsi, masterclass e concerti. Il Cremona Summer Festival è organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona con…Continua la lettura di Cremona Summer Festival 2018

Mangiare con gusto e vivere 100 anni – Il nuovo libro di Lucia e Marcello Coronini

Qualche mese fa ho partecipato ad un interessante contest su La Cucina del Senza, filosofia gastronomica portata avanti da diversi anni dal giornalista, critico enogastronomico e divulgatore scientifico Marcello Coronini. A questo contest, in collaborazione con Serena Comunicazione, avevo presentato i miei Spaghettoni con cavolfiore alle due consistenze dove il mio “senza” ha riguardato l’assenza di sale aggiunto, sfruttando le…Continua la lettura di Mangiare con gusto e vivere 100 anni – Il nuovo libro di Lucia e Marcello Coronini

Gli Arabic-oreo

Gli Arabic-oreo… la versione che mancava dei famosissimi biscotti color nero ripieni di bianchissima crema. La mia è ancora più particolare, in quanto la “filiera” di produzione è tutta in casa ovvero dalla produzione della farina fino all’assemblaggio finale. Macinare la farina in casa è una grande soddisfazione, prepararla a partire dal riso venere dell’Azienda Agricola Demichelis Franco un’esperienza di…Continua la lettura di Gli Arabic-oreo

Il vitello stufato dalla MoleCola con cialde di riso venere

Il vitello stufato, in qualunque modo viene fatto, non “stufa” mai. Per essere originali (ma non troppo) e per raccogliere la sfida per Cento Sfumature di Riso nell’abbinare il riso venere dell’Azienda Agricola Demichelis Franco e la MoleCola, il vitello lo “addolciamo”… proprio con la bevanda piemontese! E se una certa perplessità di fondo potrebbe nascere, è meglio che si…Continua la lettura di Il vitello stufato dalla MoleCola con cialde di riso venere

Il riso venere e il gamberone che profumano di bergamotto

Il riso venere è una varietà di riso italiana nata nel 1997 grazie all’incrocio tra una varietà di riso nero asiatica e una varietà della Pianura Padana. Nutrizionalmente parlando, è un riso con molte proprietà benefiche: il chicco integrale è un’ottima fonte di fibre, vitamine e sali minerali (tra cui ferro, selenio, calcio, zinco e magnesio) e il colore nero…Continua la lettura di Il riso venere e il gamberone che profumano di bergamotto

Meet Massari, quando i Numeri Uno si incontrano

Meet Massari, dove l’alta pasticceria è protagonista e trova forma grazie all’incontro dei Numeri Uno. Dopo la tappa di Napoli del 9 aprile, è stata la città di Milano ad accogliere la seconda parte del tour itinerante promosso (e fortemente voluto) da Molino Dallagiovanna, azienda molitoria italiana da anni al fianco del Maestro della Pasticceria Italiana Iginio Massari, Presidente onorario…Continua la lettura di Meet Massari, quando i Numeri Uno si incontrano

Additivi alimentari: cosa, come, quando

Quando si parla di additivi alimentari, nascono le più diverse controversie e teorie del caso. Cerchiamo allora di dare qualche informazione il più possibile esatta, perché è doveroso conoscere cosa mangiamo ma anche sapere ciò che effettivamente è nocivo per la salute e ciò che invece ha un preciso scopo se viene utilizzato. Denominazione e normativa Iniziamo il discorso dando…Continua la lettura di Additivi alimentari: cosa, come, quando

Meet Massari 2018 – Milano

Meet Massari 2018 – Esperimenti in cucina: una Biologa ai fornelli sarà presente all’evento e di seguito si riporta il comunicato stampa.     COMUNICATO STAMPA MOLINO DALLAGIOVANNA – UFFICIO STAMPA DRG COMUNICAZIONE Dimostrazioni live del Maestro dei Maestri della Pasticceria Il 28 maggio la seconda tappa del “Meet Massari” Iginio Massari e Gino Fabbri a Milano per un grande…Continua la lettura di Meet Massari 2018 – Milano