Quante volte si è letto o parlato di alimenti definiti “superfood”? Sembrerebbe il loro momento, dai cibi più strani alla riscoperta della “dispensa della nonna” … ma quanto ne sappiamo davvero dei loro effettivi pregi sulla nostra salute e soprattutto quanta verità scientifica c’è dietro questi cibi generalmente considerati miracolosi? Il termine superfood si riferisce generalmente ad alimenti particolarmente ricchi…Continua la lettura di Superfood: moda o beneficio?
Hai fatto colazione?
C’è un modo tutto nostro di iniziare la giornata, radicato in antiche tradizioni e rituali: la colazione. Un “rituale” di risveglio che “inizia la giornata e incide sul livello generale di benessere e sulla qualità delle relazioni delle persone”, secondo la voce di molti esperti. La parola colazione possiede un duplice significato: corrisponde al mangiare ma è anche il gesto…Continua la lettura di Hai fatto colazione?
Ageusia e anosmia da Covid
Quanti sono i cinque sensi nell’organismo umano? Non è una domanda a trabocchetto: nella realtà le percezioni sensoriali sono nove e forse qualcuna di più. Il nostro corpo, infatti, è in grado di percepire molto altro rispetto a ciò che è già noto: la variazione di temperatura, la posizione del corpo, il dolore, il trascorrere del tempo ed altro ancora.…Continua la lettura di Ageusia e anosmia da Covid
Siccità e agricoltura
La siccità è un fenomeno naturale determinato da condizioni temporanee di ridotta o scarsità di disponibilità idrica, definita come deviazione dalle condizioni climatiche medie di una particolare attrazione. Tuttavia, non esiste una definizione univoca di siccità, in quanto è necessario specificare il campo dei fenomeni a cui si riferisce, siano essi naturali, sociali o economici. Si parla, ad esempio, di…Continua la lettura di Siccità e agricoltura
Celiachia e salute della coppia
La celiachia è una malattia autoimmune caratterizzata dalla non tolleranza alla gliadina, componente del complesso proteico glutinico e presente in cereali come grano e le sue varianti, farro, orzo, khorasan, segale e avena. In Italia il numero di celiaci è in continua crescita e le stime che arrivano da uno studio abbastanza recente, pubblicato sul Clinical Gastroenterology and Hepatology, conteggiano…Continua la lettura di Celiachia e salute della coppia
Celiachia e patologie correlate
Le malattie autoimmuni sono delle patologie in cui l’organismo produce degli autoanticorpi contro determinati tessuti e organi, in pratica va a colpire “se stesso”. Tra le malattie autoimmuni organo-specifiche troviamo la celiachia, legata all’impossibilità di tollerare il glutine, alla quale possono essere correlate altre patologie. Correlazione con il diabete Da tempo è nota l’associazione tra celiachia e diabete mellito di…Continua la lettura di Celiachia e patologie correlate
Miele, oro solubile
Un prodotto naturale senza tempo, erroneamente soppiantato come dolcificante con l’introduzione dello zucchero raffinato industrialmente, grazie alle scoperte scientifiche sta tornando ad essere utilizzato e preferito anche per le sue proprietà terapeutiche. Stiamo parlando del miele, il primo dolcificante naturale disponibile come alimento e ingrediente per lunghissimo tempo, apprezzato moltissimo dagli antichi Egizi anche come medicamento, dai Sumeri nella cosmesi…Continua la lettura di Miele, oro solubile
Crunchy day: Rigoni di Asiago presenta la nuova Nocciolata Crunchy
Crunchy day: Rigoni di Asiago presenta la nuova Nocciolata Crunchy al suo Flying ship store Naturalmente a Milano. Giovedì 28 aprile presso Naturalmente a Milano by Rigoni di Asiago di Via Buonarroti è stata presentata la novità di casa Rigoni di Asiago: Nocciolata Crunchy, sempre bio, sempre con ingredienti top di gamma ma con una sorpresa croccante nella sua cremosità.…Continua la lettura di Crunchy day: Rigoni di Asiago presenta la nuova Nocciolata Crunchy
Nocciola e miele
Nocciola e miele, due ingredienti che si incontrano in uno scrigno di pasta sfoglia per creare bocconcini dolci da assaporare da soli o in compagnia. L’aumento del numero di persone con intolleranza al glutine oppure con una spiccata sensibilità a questo complesso proteico ha fatto sì che con gli anni l’industria alimentare ma anche i laboratori artigianali si prodigassero in…Continua la lettura di Nocciola e miele
Tagliolini dolci al miele
Tagliolini dolci al miele, una dolce passeggiata di gusto immaginando di essere immersi nel verde delle Alpi. La nostra tradizione gastronomica raccoglie tra i suoi ricettari anche ricette di pasta all’uovo da utilizzare per la preparazione di dolci. Giocando sulle similitudini e sul “sembra ma non è”, ispirata da una ricetta della pasticcera Laura Rusconi di Maggia, paese all’interno dell’omonima…Continua la lettura di Tagliolini dolci al miele