Lasagna di pane azzimo

Lasagna di pane azzimo, per un pranzo della domenica molto creativo e gustoso… per festeggiare il mio onomastico e il mio “non compleanno” (questo ve lo spiego un’altra volta). Tra i classici della cucina italiana,la lasagna vanta un’origine che si perde nei tempi degli antichi Romani (Apicio ne parla nei suoi scritti) e comunque già nel Medioevo esistevano diverse versioni…Continua la lettura di Lasagna di pane azzimo

Bacareto in Valpadana

Il bacaro (o bacareto) è quello che un appassionato di cibo va a cercare quando soggiorna a Venezia. Questo locale tipico, che si trovano numerosissimi tra i vari sestieri nella città della Serenissima, è una sorta di osteria ma si discosta in parte da questo concetto in quanto innanzitutto è un piccolo locale con pochissimi posti a sedere e spesso…Continua la lettura di Bacareto in Valpadana

Sfoglie di melanzana all’italiana

Sfoglie di melanzana all’italiana, una ricetta versatile con pochi ingredienti. L’estate è la stagione che più di tutte ci offre un gran numero di prodotti ortofrutticoli per varietà e colori e sapendoli ben combinare, apportiamo al nostro organismo vitamine, sali minerali e fitonutrienti adatti per superare le giornate calde e rinfrancarci. La melanzana, in particolare, ha note proprietà depurative, rimineralizzanti…Continua la lettura di Sfoglie di melanzana all’italiana

Cous cous di mais e insalata caprese

Il cous cous di mais (qui un’altra ricetta in cui l’ho utilizzato) vuole essere un’alternativa senza glutine al classico cous cous ben noto nella cultura del medioriente. Piatto emblematico della cucina araba, il cous cous si prepara con semola di grano selezionata appositamente per questa preparazione. Anche nella gastronomia italiana tradizionale il cous cous ha un posto di rilievo, basta…Continua la lettura di Cous cous di mais e insalata caprese

Torta verde alla moda ligure

La Torta verde alla moda ligure è una rivisitazione meno calorica di un classico ligure che si prepara in estate in quel di Ospedaletti, città sul mare in provincia di Imperia. La prima a parlarne sul web di questa torta salata è stata Benedetta Parodi, in quanto ricordo d’infanzia delle sue vacanze estive e appena ha potuto avere la ricetta…Continua la lettura di Torta verde alla moda ligure

Cous cous di mais e straccetti di pollo ai funghi

Il cous cous di mais vuole essere un’alternativa senza glutine al classico cous cous ben noto nella cultura del medioriente. Piatto emblematico della cucina araba, il cous cous si prepara con semola di grano selezionata appositamente per questa preparazione; qualora non ci si voglia affidare al precotto, bisogna tenere conto che i tempo di cottura richiesti sono molto più lunghi…Continua la lettura di Cous cous di mais e straccetti di pollo ai funghi

La pappa fuori dal pomodoro

La pappa fuori dal pomodoro è una mia speciale versione della toscanissima Pappa al pomodoro. Cercando un po’ sulla storia di questa prelibatezza facente parte dei cosiddetti “piatti poveri”, ho scoperto che oltre la classica ricetta ne esistono altre due versioni, la Pappa al pomodoro senese e la Pappa maritata, delle quali ho preso alcuni ingredienti importanti per arrivare al…Continua la lettura di La pappa fuori dal pomodoro

Mare&Terra: ceci, vongole e spaghetti

Mare&Terra, un titolo per unire alimenti preziosi che ho combinato per un piatto estivo, all’apparenza tradizionale ma creativo una volta arricchito con il giusto ingrediente che può davvero fare la differenza. I classici spaghetti alle vongole, il piatto più richiesto nelle località turistiche di mare per la sua semplicità (ma bisogna saperli veramente fare), diventano ricercati se come ingrediente “jolly”…Continua la lettura di Mare&Terra: ceci, vongole e spaghetti

Lenticchie brasate con pancetta affumicata

Le Lenticchie brasate con pancetta affumicata possono rappresentare un contorno saporito oppure un secondo piatto gustoso da non relegare al solo periodo invernale in vicinanza con le feste natalizie. Il consumo di questi legumi risale già dal periodo preistorico e tra i più sfruttati nelle prime coltivazioni. Alle lenticchie è legata anche la nota narrazione riportata dal libro della Genesi…Continua la lettura di Lenticchie brasate con pancetta affumicata

Farrotto al pesto di erbe e zucchine

Il Farrotto al pesto di erbe e zucchine è un modo originale e creativo di consumare un cereale che da sempre, e parlo di migliaia di anni fa, è esistito nell’agricoltura e sulla tavola, ovvero il farro. Molto presente nelle ricette della cucina toscana tradizionale, da diversi anni è stato rivalutato e molto apprezzato per il suo gusto, versatilità, minor…Continua la lettura di Farrotto al pesto di erbe e zucchine