Erano mesi che mi ronzava in testa questa ricetta e cercavo di capire in quale contesto porlo… finchè non arrivo a pensarlo come un delicato fine pasto, originale da presentare e divertente da preparare. Un risotto dolce per gustare in un altro modo un buon cioccolato di Modica (protagonista di questa ricetta)… e di conoscere qualcosa in più sul cacao.
Unto e Cacio – Come Rubio vuole
Se parli di Amatrice, cittadina della provincia di Rieti e un tempo in territorio abruzzese, non si può non pensare al piatto classico della cucina laziale e che almeno una volta nella vita non si può non aver provato a preparare.
Le castagne di transizione… ovvero pisarei e fasö di castagne su purea di zucca agli amaretti
Le castagne di transizione non è una scelta a caso. Dopo quasi quattro anni trascorsi in quel della val d’Arda, sto per sconfinare in quel che era una delle roccaforti dei Visconti, che nel tempo diventò famosa per il dolce nuziale del matrimonio di Bianca Maria con Francesco Sforza e per essere la patria dei liutai per eccellenza. Nella mia…Continua la lettura di Le castagne di transizione… ovvero pisarei e fasö di castagne su purea di zucca agli amaretti
Straccetti di Muscolo di Grano con Nergi® e patate
Gli Straccetti di Muscolo di Grano sono una valida alternativa alla carne e con la preparazione di questa ricetta è stata la prima volta che ho provato questo sostituto della carne, ad alto contenuto di proteine vegetali e sali minerali. L’impasto del Muscolo di Grano è costituito principalmente da farina di grano Senatore Cappelli e farina di lenticchie; molto interessante…Continua la lettura di Straccetti di Muscolo di Grano con Nergi® e patate
Sorbetto di Malvasia al Nergi®
Il Sorbetto di Malvasia al Nergi® è un’idea fresca e leggera per presentare un dolce fresco a fine pasto. Sfogliando una rivista mi imbatto in una preparazione simile dove venivano uitilizzati uva fragola e Lambrusco amabile. Tornandomi alla mente il buonissimo gelato al Nergi® del Maestro Tarateta della Gelateria + di un Gelato in Galleria Subalpina, ispirata dalla ricetta del…Continua la lettura di Sorbetto di Malvasia al Nergi®
Risotto al Nergi® e scalogno caramellato
L’idea di preparare un Risotto al Nergi® era sempre in testa da quando mi sono approcciata a questo fantastico frutto. Finalmente ieri è stata l’occasione adatta per provare un accostamento che se per molti potrebbe essere azzardato, l’ho sempre immaginato perfetto per i contrasti di sapori che si sarebbero andati a creare una volta in bocca. Nergi® e scalogno caramellato,…Continua la lettura di Risotto al Nergi® e scalogno caramellato
Nergi® Educational Tour… Parte 1
Nergi®… tutto incominciò con un semplice scambio di battute in Facebook con l’amica-collega foodblogger (e romanissima come me) Maria Antonietta Grassi, che vi consiglio di seguire sia sul suo blog Il pomodoro rosso di MAntGra che su Cotto e Mangiato Magazine dove mensilmente ci regala ricette anti-spreco, semplici e gustose. Maria Antonietta mi propone di partecipare ad un progetto di…Continua la lettura di Nergi® Educational Tour… Parte 1
Nergi® Ratatuille con miglio allo zenzero e pollo in crosta di semi di chia
Il Nergi® Educational Tour si è concluso ieri sera con il rientro da Torino… due giorni all’insegna del babykiwi Nergi® in compagnia di amici foodblogger con i quali ci siamo allegramente sfidati durante la serata di sabato durante la 66.ma Sagra del Peperone di Carmagnola. Piatti interessanti e sfiziosi che hanno messo comunque alla prova i ragazzi del Centro di…Continua la lettura di Nergi® Ratatuille con miglio allo zenzero e pollo in crosta di semi di chia
E-Nergi-zziamoci!
Hai mai mangiato il Nergi®? In Italia è meglio conosciuto come il “baby-kiwi” anche se… in realtà bisogna considerarlo al pari di un frutto di bosco. Ma andiamo un po’ più nel dettaglio e vediamo un po’ perchè è speciale il Nergi®. Per la sua piccola “taglia”, questo frutto è molto facile da portar dietro e consigliabile per gli spuntini…Continua la lettura di E-Nergi-zziamoci!
Farine: classificazione e differenze
Si fa presto a dire farine, ma ci sono farine e farine. Sugli scaffali dei supermercati troviamo file di sacchetti contenenti il risultato della macinazione dei cereali che comunemente chiamiamo farina. Ma oggi, sia per una questione legata a una corretta alimentazione o per amore verso l’arte bianca sia per una maggiore attenzione e curiosità le persone iniziano a essere…Continua la lettura di Farine: classificazione e differenze