Rigoni di Asiago Naturalmente a Milano – Apre oggi il primo concept store di Rigoni d’Asiago: Naturalmente a Milano. Nell’anno dedicato ad EXPO che ha per slogan “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” gli eventi che vedono Milano come la capitale mondiale del food sostenibile e biologico sono diversi ma tra questi spicca l’apertura del primo Concept Store di Rigoni…Continua la lettura di Rigoni di Asiago Naturalmente a Milano
Un giorno al Mercato del Duomo
Una passeggiata tra i banchi di uno dei luoghi più caratteristici di Milano: il mercato del Duomo. Quando una tradizione popolare si fa chic. In Galleria Vittorio Emanuele è stato aperto il Mercato del Duomo, definito come l’evoluzione moderna dei mercati rionali… ed è anche la rivoluzione del modus operandi di Autogrill, proprietario del marchio e nome storico nella ristorazione collettiva. Infatti…Continua la lettura di Un giorno al Mercato del Duomo
Calabria Cheesecake
Calabria Cheesecake – Il conosciutissimo dolce tipicamente americano in versione Made in Italy con aggiunta dei sapori della splendida Calabria. Un’idea per l’estate e per presentare alla fine di un pasto con gli amici o per una fresca merenda in modo sfizioso una cheesecake. La monoporzione in vasetto è comoda da servire e in frigorifero risolve i problemi di spazio.…Continua la lettura di Calabria Cheesecake
Latticini di bufala made in Bergamo – Caseificio Quattro Portoni
Un allevamento di bufale mediterranee nel bergamasco. Non ci stiamo sbagliando, è un’idea diventata realtà dopo diversi anni ed è la particolarità del Caseificio Quattro Portoni di Cologno al Serio (BG) la cui sede produttiva si colloca all’interno di un cascinale racchiuso tra mura suggestive e di remota memoria, ai confini con il Parco del Serio. Scoperta questa eccezionale realtà…Continua la lettura di Latticini di bufala made in Bergamo – Caseificio Quattro Portoni
Uniqua, il gusto di una volta
L’innovazione rispettando la tradizione è una peculiarità del Molino Dallagiovanna, realtà presente nel territorio piacentino dal 1832. Ed è così che nasce la Linea Uniqua, presentata a gennaio durante il Sigep di Rimini. Le farine della Linea Uniqua nascono dall’idea di riportare in casa e nei laboratori artigianali professionali i sapori di un tempo, ispirandosi all’alimentazione dei nostri nonni e…Continua la lettura di Uniqua, il gusto di una volta
Carne di vacca podolica: quando il cibo ha il senso dell’umami
Le eccellenze italiane di nicchia: carne di podolica del Gargano
Diagnosi della celiachia in chiave storica
La diagnosi della celiachia dall’antica Grecia ai giorni nostri – Un percorso attraverso la storia dell’intolleranza al glutine. Le prime osservazioni riguardanti i problemi legati all’ingestione del glutine risalgono a tempi antichi. Senza alcuna ombra di dubbio, la storia dell’intolleranza al glutine ha avuto inizio con l’introduzione dell’agricoltura nei territori della Mezzaluna fertile (Siria, Israele, Iran, Iraq), del Nilo e…Continua la lettura di Diagnosi della celiachia in chiave storica
Il pasto dei soldati di marina (classiarii)
Immaginiamo di tornare indietro nel tempo e magari di seguire i soldati di marina dell’Antica Roma sulle navi nei loro viaggi verso nuove conquiste territoriali. In quel tempo sicuramente tra gli alimenti potevamo trovare tra i cereali il farro monococco, grano antico riscoperto recententemente e coltivato in alcune zone del nord Italia, e tra i legumi la roveja, varietà antica…Continua la lettura di Il pasto dei soldati di marina (classiarii)
Tritordeum, il nuovo cereale naturale
Il Tritordeum è un nuovo tipo di cereale naturale che nasce dalla combinazione di un grano duro (Triticum durum) con un tipo di orzo selvatico (Hordeum chilense) proveniente dal Cile e dall’Argentina. Si tratta del primo cereale di nuova creazione che viene commercializzato nel mondo per il consumo umano. Le tecniche utilizzate per arrivare a creare il Tritordeum sono le…Continua la lettura di Tritordeum, il nuovo cereale naturale
La Lombardia nel piatto: il Pannerone
Prodotto agroalimentare tradizionale italiano, il Pannerone o Panerone è un formaggio a pasta cruda grasso ed infatti il suo nome ha origine da “panéra” che in dialetto milanese significa panna, indicando così che l’ingrediente fondamentale di queso prodotto caseario è il latte intero ricco di grassi. Le prime tracce dell’esistenza di questo formaggio risalgono al Medioevo in quanto veniva prodotto…Continua la lettura di La Lombardia nel piatto: il Pannerone