L’Emilia nel piatto: il Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano, eccellenza italiana che vede i suoi natali nel Medioevo intorno al XII secolo anche se alcune testimonianze lo vorrebbero già conosciuto ai tempi dell’Antica Roma. Grazie al grandissimo lavoro di bonifica e di lavoro agricolo nei terreni di appartenenza ai monasteri benedettini e cistercensi localizzati nelle zone tra Reggio Emilia e Parma, si svilupparono le prime aziende…Continua la lettura di L’Emilia nel piatto: il Parmigiano Reggiano

Sorgente del Vino Live 2015

Dal 14 al 16 febbraio Piacenza ha ospitato la 7.a edizione della manifestazione legata alla cultura enologica, organizzata in collaborazione con Sorgentedelvino.it e Chiaroweb: 150 produttori e 800 vini saranno presenti presso il Padiglione Due di Piacenza Expo per SorgentedelVino Live 2015 – Mostra dei vini naturali, di territorio e della tradizione, una rassegna di tre giorni dedicata alla convivialità,…Continua la lettura di Sorgente del Vino Live 2015

Farine gluten-masked

Farine gluten-masked – Grazie ad uno studio tutto italiano, è stato trovato un modo per schermare gli effetti negativi del glutine per chi è celiaco o sensibile alla proteina glutinica e non sarà necessario assumere alcun farmaco. A oggi, l’unica terapia possibile per coloro ai quali è stato diagnosticato il morbo celiaco rislta essere seguire una ferrea alimentazione in cui…Continua la lettura di Farine gluten-masked

Una giornata al mulino

Per chi ama il cibo a 360° come me, conoscere i luoghi da cui proviene regala alla pietanza cucinata o mangiata quella genuinità in più e la consapevolezza del grande lavoro che c’è dietro. Così è stato per me dopo aver visitato un mulino di Chiari (BS) gestito dalla famiglia Piantoni. Per entrare nella materia è sicuramente utile seguire i…Continua la lettura di Una giornata al mulino

La Lombardia nel piatto: il Gorgonzola

Le prime tracce di presenza del Gorgonzola risalirebbero all’879 nella cittadina omonima di Gorgonzola, nell’hinterland milanese, altri darebbero l’esistenza tra il XII e il XV secolo comunque sia il fulcro della produzione è in questa città per diversi secoli e al tempo veniva chiamato “stracchino di Gorgonzola”, preparato in periodo autunnale da latte di mucche delle mandrie provenienti dalle zone…Continua la lettura di La Lombardia nel piatto: il Gorgonzola

Risotto alla crema di zucca e porri con Asiago

Il Risotto alla crema di zucca e porri con Asiago è una ricetta elaborata basandosi sulla cucina energetica, ispirata a sua volta alla dietetica cinese. La zucca, con un ruolo importante come alleata contro i radicali liberi per il suo contenuto in carotenoidi ha anche proprietà protettive nei confronti del sistema digerente ed insieme ai porri un’azione decongestionante. Un primo…Continua la lettura di Risotto alla crema di zucca e porri con Asiago

Allergia al grano

Allergia al grano – La non tolleranza al glutine può presentarsi anche attraverso quella che viene detta allergia al grano, reazione immunomediata come nel morbo celiaco e nella gluten sensitivity la quale, rispetto a queste ultime due in cui la gliadina partecipa ai processi infiammatori, ha altri fattori scatenanti. Si stima che a soffrirne sia tra il 2 e il…Continua la lettura di Allergia al grano

Latte crudo e il suo consumo, tra passato e presente

Quando parliamo di latte crudo intendiamo “il prodotto ottenuto mediante secrezione della ghiandola mammaria di vacche, pecore, capre o bufale, non sottoposto a una temperatura maggiore di 40°C nè a un trattamento con effetto equivalente” (DPR 54/97). In passato il latte crudo ha fatto parte dell’alimentazione delle popolazioni occidentali e medio-orientali fino al ventesimo secolo, quando ne venne abolita la…Continua la lettura di Latte crudo e il suo consumo, tra passato e presente

Diabete e celiachia: origine e correlazioni

Le malattie autoimmuni sono delle patologie in cui l’organismo produce degli autoanticorpi contro determinati tessuti e organi, in pratica va a colpire “se stesso”. Tra le malattie autoimmuni organo-specifiche troviamo la celiachia, legata all’impossibilità di tollerare il glutine, e il diabete mellito di tipo 1, patologia che insorge quando l’organismo non riesce a produrre insulina, ormone necessario per regolare i…Continua la lettura di Diabete e celiachia: origine e correlazioni

Risotto ai sapori piacentini

Ho assaggiato questo risotto per la prima volta a settembre durante la prima fiera dedicata  allo scalogno piacentino (che ormai da una decina d’anni è ben radicato nella provincia della Bassa Padana) sapientemente cucinato dallo chef piacentino Daniele Persegani. L’abbinamento scalogno caramellato e Cacio del Po, formaggio a pasta semicotta prodotto esclusivamente a Borgonovo di Monticelli d’Ongina, l’ho trovato eccezionale…Continua la lettura di Risotto ai sapori piacentini