Fasulin de l’òc… a modo mio

Fasulin de l’òc… a modo mio, rivisitazione di una ricetta molto radicata nella tradizione della provincia cremonese e che ogni anno è oggetto di una sagra molto attesa dell’autunno nella città murata di Pizzighettone (Pisighitòn in dialetto locale). Ogni anno Pizzighettone, città indissolubilmente legata al fiume Adda che la costeggia e nota per le sue strutture fortilizie che rimasero attive…Continua la lettura di Fasulin de l’òc… a modo mio

Quale dieta?

Quale dieta… è più adatta al nostro organismo? Ne parliamo in questo articolo cercando di capire verità e bugie sugli stili di vita consigliati da esperti e non. Settembre: rientro dalle ferie, rientro al lavoro, inizio delle scuole e… “da domani dieta”! Per chi ha potuto allontanarsi da casa propria per un periodo di vacanza, oltre ad aver lasciato per…Continua la lettura di Quale dieta?

Gelato alla ricotta e pere

Gelato alla ricotta e pere, rivisitazione di una ricetta laziale molto poco conosciuta come tale ma di una bontà incredibile. Dolce della tradizione laziale ma meno conosciuto rispetto ai Maritozzi con la panna oppure ai Bignè di San Giuseppe. Scoprirne l’esistenza è stata una sorpresa, prepararlo uno scherzo e gustarlo una sensazione paradisiaca. In questa rivisitazione, si è voluto proporre…Continua la lettura di Gelato alla ricotta e pere

Bucatini ai tre carciofi e guanciale

Bucatini ai tre carciofi e guanciale, sapori e consistenze della tradizione gastronomica laziale racchiusi in un primo piatto gustoso e semplice da preparare. La cucina laziale è una culla di ricette derivanti dalla tradizione contadina e delle famiglie non abbienti, la cosiddetta cucina povera. Povera sì ma ricca di sapori, grazie alla destrezza nel trattare le materie prime che provenivano…Continua la lettura di Bucatini ai tre carciofi e guanciale

Alimentazione in età scolare

Alimentazione in età scolare: in questo articolo cerchiamo di conoscere le priorità nutrizionali degli studenti. Settembre è il mese dell’inizio di un nuovo anno scolastico. La ripresa della scuola è un momento che coinvolge tutta la famiglia: figli, mamme e papà, ognuno a modo suo vive questa situazione in modo diverso. I genitori soprattutto hanno la responsabilità, oltre a fornire…Continua la lettura di Alimentazione in età scolare

Alimentazione in età geriatrica

Alimentazione in età geriatrica: capire come il corpo, con l’avanzare dell’età, va nutrito adeguatamente per una salute ottimale. L’invecchiamento è un processo naturale che nel tempo riduce la resistenza allo stress e aumenta la suscettibilità a svariate malattie. Più precisamente, l’invecchiamento si può definire come una regressione delle funzioni fisiologiche che si accompagnano all’avanzare dell’età. Carta d’identità e nutrizionale dell’anziano…Continua la lettura di Alimentazione in età geriatrica

Pizza in teglia

Pizza in teglia, la mia versione della conosciuta merenda di strada che ha accompagnato e ancora accompagna generazioni di ragazzi e riportata alla ribalta da Bonci con le sue interpretazioni. Il cibo del cuore per me? Senza dubbio, la pizza in teglia alla maniera romana. I sapori e le consistenze diverse che subito mi portano a pensare alla festa del…Continua la lettura di Pizza in teglia

Nutrienti per l’estate

Nutrienti per l’estate: vadevecum per avere una pelle e un corpo nutriti, idratati e protetti dai raggi UV. Durante l’estate, i ritmi giornalieri possono modificare sia i ritmi quotidiani ma anche le abitudini alimentari. Capita quindi, soprattutto in vacanza, di saltare pasti oppure di avere un’alimentazione irregolare: una pessima condotta da parte degli adulti che può riversarsi anche sui più…Continua la lettura di Nutrienti per l’estate

Se famo du’ spaghi?

Se famo du’ spaghi? Tipica espressione quando si ha fame ma si vuole preparare un piatto rapido e che mette d’accordo tutti. I primi spaghetti nella storia sono stati mangiati nel VI secolo a.C. in un territorio che oggi corrisponde all’attuale Pakistan e venivano considerati comunque degli scarti della lavorazione della pasta, la quale veniva preparata tramite un processo di…Continua la lettura di Se famo du’ spaghi?

La rosa dell’Adriatico

La rosa dell’Adriatico, una forma elegante per una pasta ripiena che raccoglie il meglio dei prodotti coltivati e realizzati lungo le regioni che si affacciano sul mare Adriatico. «Forse che quella che chiamiamo rosa cesserebbe d’avere il suo profumo se la chiamassimo con altro nome?». Chi è appassionato di teatro e letteratura, dovrebbe riconoscere una delle più celebri frasi pronunciate…Continua la lettura di La rosa dell’Adriatico