Pasta, patate e… mare, la mia rivisitazione personale di un piatto della tradizione gastronomica partenopea con un tocco di mare. Pasta e patate, un piatto della cucina popolate familiare campana e soprattutto napoletana, può essere considerato un comfort food in quanto corroborante, sostanzioso e appetitoso grazie alla sua lenta cottura che la rende molto cremosa tale da non essere considerata…Continua la lettura di Pasta, patate e… mare
Pesce d’estate
Pesce d’estate, un modo semplice, sano e gustoso di preparare del buon pesce utilizzando la friggitrice d’aria. Con l’estate in corso, c’è sempre meno voglia di mettersi ai fornelli oltre a sentire l’esigenza di piatti più leggeri e freschi. Il pesce, in genere, richiama la stagione più calda dell’anno e anche un semplice piatto con questo ingrediente può portare con…Continua la lettura di Pesce d’estate
La tisana si mangia
La tisana si mangia. Vi hanno mai offerto una tisana da mangiare? Perchè solo berla se possiamo farla diventare una buonissima crema? Le tisane sono una preparazione liquida che si realizzano per infusione (o altri metodi) in acqua calda di erbe o spezie. Nel linguaggio scientifico, la tisana viene definita come “soluzione acquosa diluita di sostanze medicamentose, formate da fitocomplessi,…Continua la lettura di La tisana si mangia
Le tisane: usi e proprietà
Le tisane: usi e proprietà di una delle bevande più consumate al mondo, come momento di relax o per i benefici delle erbe utilizzate. Le tisane sono una delle bevande più bevute al mondo, si calcolano in media circa 400 miliardi di tazze all’anno. Sono delle preparazioni diluite in acqua calda o fredda, spesso aromatizzate e dolcificate, che in genere…Continua la lettura di Le tisane: usi e proprietà
La Norma leggera
La Norma leggera, una rivisitazione di un piatto della tradizione siciliana e italiana. Si dice Norma e si legge Vincenzo Bellini e la Sicilia. La Norma è la più conosciuta opera lirica del Bellini in due atti che debuttò al Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre del 1831 (con poco successo) e la storia, ambientata nelle Gallie al…Continua la lettura di La Norma leggera
I fiori eduli
I fiori eduli, un ingrediente della natura ormai sempre più presente nei nostri piatti, dall’antipasto al dolce, non solo per decorazione. Sembra essere una moda del momento ma non è così. Stiamo parlando dei fiori commestibili (eduli), che con i loro colori impreziosiscono i piatti degli chef ma ormai anche nelle nostre cucine possiamo utilizzarli. I fiori commestibili hanno una…Continua la lettura di I fiori eduli
Girasoli ripieni
Girasoli ripieni, una forma insolita per un formato di pasta che mette sempre tutti d’accordo. La pasta ripiena è da sempre simbolo del piatto della domenica insieme ad altri tipi di primi piatti elaborati. L’origine storica si collocherebbe nelle corti rinascimentali italiane ed è tradizionalmente diffusa al nord e al centro della Penisola, concentrandosi lungo la pianura padana dove troviamo…Continua la lettura di Girasoli ripieni
Fame e appetito: tra necessità e scelta
Fame e appetito: tra necessità e scelta. Come capire quando veramente abbiamo bisogno di mangiare oppure è solo voglia di qualcosa di buono. È mai capitato a qualcuno che dopo aver finito di mangiare di sentire una sorta di sensazione di “fame da lupi”? Se è vero che i lupi (e gli altri animali in libertà) procacciano il loro cibo…Continua la lettura di Fame e appetito: tra necessità e scelta
Pane comodo integrale
Pane comodo integrale, una ricetta che è una via di mezzo tra l’avere pane sempre fresco con tempi di esecuzione “comodi” e la certezza di portare in tavola gusto e benessere. Il pane, simbolo da sempre delle civiltà che si sono succedute nei secoli, lo troviamo già presente nella vita dell’uomo delle caverne come attestano i ritrovamenti di impasti rudimentali…Continua la lettura di Pane comodo integrale
Mezze maniche al forno
Mezze maniche al forno, una pietanza che nella pratica è una ricetta di riciclo ma nella teoria si presta ad essere un piatto importante per la tavola delle grandi occasioni. Quando si prepara una pasta fresca ripiena (ravioli, tortelli e similari), è sempre meglio preparare la farcitura in abbondanza. E se avanza? Nessun problema, non si butta via di certo!…Continua la lettura di Mezze maniche al forno